LA PREVENZIONE é IMPORTANTE
Protesi
Il trattamento protesico è volto a sopperire ai danni sia estetici sia funzionali che emergono in caso di perdita di uno o più denti.
Varie sono le soluzioni, tra loro alternative, che AestheticsOrthodontics può proporre al paziente, previa valutazione da parte del medico odontoiatra della terapia migliore.
Protesi fissa
Con un intervento di protesi fissa è possibile ripristinare i denti persi mediante una soluzione stabile, non rimovibile, esteticamente simile alla dentatura naturale. Si tratta di faccette, corone (sostituti artificiali di un solo dente) e ponti (sostituiti di più denti) cementati a pilastri di sostegno naturali (denti contigui) e perciò non rimovibili dal paziente. La protesi può essere costruita in vari materiali: esistono infatti Corone e Ponti in Zirconio/Ceramica, Allumina/Ceramica, Disilicato di Litio, Cromo-Cobalto/Ceramica, Titanio, tutte perfettamente valide da un punto di vista funzionale, ma con una resa estetica talora differente e con costi variabili a seconda della soluzione scelta. Excellence è stata tra i primissimi studi in Italia a dotarsi di apparecchiature sofisticate, che consentono, mediante tecnologia cad-cam, di scannerizzare il modello, di progettare la protesi al computer, e di ricevere da parte di laboratori specializzati il manufatto in tempi ridotti.
Protesi mobile
A differenza della protesi fissa, le protesi mobili possono essere rimosse con estrema facilità dal paziente stesso durante la giornata, ad esempio per eseguire le ordinarie manovre di igiene quotidiana. Trattasi di prodotti su misura, non irritanti, ai quali ci si abitua con facilità. L'utilizzo di materiali (compositi e ceramiche) innovativi garantisce la piena validità funzionale ed estetica.
I tipi più comuni di protesi mobile sono:
• Protesi mobile parziale: ancorata per mezzo di ganci ai denti naturali residui o di attacchi ad elementi naturali (denti) o artificiali (impianti), è solitamente formata da una struttura metallica (c.d. scheletrato). La presenza di attacchi metallici consente di ottenere un miglior livello di stabilità funzionale e masticatoria e richiede la necessaria protesizzazione di uno o più elementi dentari dove si inseriscono gli attacchi dello scheletrato.
• Protesi mobile totale: in mancanza di denti o radici naturali residui, si interviene posizionando una protesi totale in resina (c.d. dentiera) che sostituisce una o entrambe le arcate dentarie poggiando unicamente sulle mucose e sull'osso del paziente. Trattasi di un trattamento tutt’ora valido, economico e meno complesso di altri per ripristinare le funzioni orali del paziente, anche se occorre segnalare che la stabilità della protesi è parzialmente compromessa dal graduale riassorbimento osseo (che rendono necessarie periodiche "ribasature" da parte del dentista).
Protesi su impianti
L’implantologia prevede la sostituzione di singoli elementi dentali o intere arcate dentarie mediante l'inserimento chirurgico nell’osso mandibolare o mascellare di elementi (pilastri) in titanio ai quali i denti vengono ancorati in modo definitivo. Ciò consente di preservare la salute dei denti ancora presenti (che, in caso di applicazione di ponti, potrebbero invece essere limati e ridotti) e garantire una completa stabilità. La Protesi su impianti può essere avvitata o cementata. Entrambi i sistemi di fissazione sono validi ed efficaci, il medico odontoiatra valuterà il trattamento migliore in funzione della specifica situazione clinica.